Categorie
News

COME POSARE BETONELLA®: Istruzioni per la posa dei masselli

Esistono diversi modi di posare e posizionare Betonella®. Per realizzare un lavoro a regola d’arte è necessario conoscere dettagliatamente regole e caratteristiche del prodotto. 

Una volta preparato il piano di allettamento si procede alla posa dei masselli. La geometria di posa dipende dal tipo di massello impiegato. La scelta della geometria più adatta deve essere effettuata in funzione delle destinazioni d’uso previste per la pavimentazione.

Per carichi veicolari sono da evitare schemi di posa a giunti non sfalsati ed è preferibile uno schema a spina di pesce che risulti in diagonale a 45° rispetto alla direzione principale di marcia. Deve essere preliminarmente fissato il reticolo di posa, specie quando sono previsti diversi formati di massello. I masselli sono normalmente dotati sulla superficie laterale di profili distanziatori che facilitano la posa per semplice accostamento, mantenendo un’apertura costante dei giunti. La posa in opera deve essere condotta in modo tale da mantenere sempre un fronte “aperto” per la posa dei masselli successivi, onde evitare l’inserimento forzato.

La posa in opera dei masselli deve avvenire per semplice accostamento seguendo dei fili di riferimento posizionati ogni 4-5 metri, in senso longitudinale e trasversale all’avanzamento lavori.

POSA MANUALE, MECCANICA O CON VACUUM?

La posa può essere eseguita manualmente oppure con l’ausilio di speciali attrezzature meccaniche. 

La posa manuale, tuttora la più diffusa, è utile anche per creare particolari geometrie e/o accostamento di colori. Nella posa in opera di masselli ad elevato spessore e/o dimensione occorre considerare che per la tutela della salute dei lavoratori non è consentita la movimentazione manuale di carichi superiori a limiti fissati per legge.

La posa meccanica si effettua per mezzo di speciali macchine in grado di prelevare un intero piano di masselli dall’unità di imballo e di porla in opera con l’assistenza di un operaio. Alcuni prodotti vengono forniti nell’unità di imballo già predisposti per lo schema di posa meccanica. Tale tipo di operazione garantisce elevata velocità di posa e quindi riduzione dei costi, ed inoltre una accurata costanza dimensionale dei giunti all’interno del piano di prodotto posato. 

Nel caso di masselli a dimensione elevata, come pure qualora si possano temere danneggiamenti del prodotto particolare per effetto della pinzatura di presa, sono utilizzabili attrezzature per la posa con sollevamento in depressione (vacuum) del singolo elemento.