Quando si arriva al momento di scegliere la giusta Betonella® spesso ci si trova davanti al quesito: massello burattato o classico?
La gamma di masselli autobloccanti Betonella® si compone di varie finiture superficiali, peculiari e diverse tra loro, che conferiscono al prodotto delle particolari rese estetiche, permettendo al cliente finale di poter scegliere quella più adatta allo stile e all’ambiente circostante alla pavimentazione da realizzare.
Cos’è la burattatura?
Una finitura particolare è quella burattata, che dona al massello il fascino della pietra antica lavorata artigianalmente. Betonella® Burattata ricorda nelle forme e nei colori i vecchi selciati, richiamando il fascino dei borghi antichi, e conferisce al prodotto l’aspetto di un manufatto realizzato a spacco naturale sui bordi.
Come si ottiene la burattatura?
La finitura burattata di ottiene sottoponendo i masselli ad un trattamento di anticatura che smussa lo spigolo vivo originale, ricreando gli effetti dello scorrere del tempo e rendendo unico ogni singolo elemento.
Nel rispetto dei tradizionali canoni di qualità, resistenza e facilità di posa di Betonella®, i prodotti burattati possono essere impiegati sia nei recuperi edilizi che nei nuovi insediamenti.
Diversi processi di burattatura
Negli stabilimenti di Treviso e Parma il processo di burattatura avviene in linea, e i prodotti vengono confezionati in pacchi.
Negli stabilimenti di Rieti e Salerno invece l’effetto di anticatura viene ottenuto attraverso il passaggio dei prodotti nel buratto, e possono essere consegnati sfusi o in appositi sacconi.