Categorie
News

Pavimentazioni per esterni in montagna: come scegliere?

Oggi ci spostiamo in montagna e vediamo quali possono essere i prodotti più indicati in questo contesto. Anche nelle zone montane la scelta della pavimentazione deve tenere conto di diverse variabili, valutate soprattutto secondo criteri funzionali, oltre che estetici.

 I prodotti Betonella® essendo drenanti, antiscivolo e antigelivi, resistenti ai carichi, agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, sono ideali per realizzare pavimentazioni anche in alta quota. Ma, tra tutti, vi consigliamo tre prodotti particolarmente indicati:

  1. CORSO
  2. PIETRELLA
  3. FENICE, in particolare nella finitura burattata

La linea Corso®, per la sua finitura superficiale ottenuta dallo speciale procedimento di martellinatura a cui viene sottoposta. L’accentuata rugosità dei masselli Corso® aumenta infatti l’effetto antiscivolamento, conferendo un maggiore grip alla pavimentazione, che in montagna è fondamentale.

La linea Corso®, per la sua finitura superficiale ottenuta dallo speciale procedimento di martellinatura a cui viene sottoposta. L’accentuata rugosità dei masselli Corso® aumenta infatti l’effetto antiscivolamento, conferendo un maggiore grip alla pavimentazione, che in montagna è fondamentale.

Anche Pietrella si inserisce perfettamente nel contesto montano, perché per forma e colore richiama le tipiche pavimentazioni in porfido. Pietrella viene sottoposta ad un trattamento di burattatura che conferisce alla pavimentazione l’aspetto di un manufatto realizzato a spacco naturale sui bordi.

Anche Fenice è perfetta per le aree montane, perché unisce la bellezza della pietra a spacco scagliata alla versatilità e robustezza del massello autobloccante. La sua finitura Rockstone, anche nella versione burattata, è realizzata con inerti naturali di grande pregio estetico.

Questi 3 prodotti, di 8 cm di spessore, garantiscono inoltra un’adeguata carrabilità alla pavimentazione.